Attività dell'associazione
L'attività subacquea sempre più diffusa ed in continua crescita,di facile e rapido apprendimento, diventa ideale strumento di conoscenza ed approfondimento delle tematiche ambientali..
Formazione didattica F.I.P.S.A.S.
L'associazione è centro di formazione o approfondimento per tutti coloro che per passione, divertimento, fitness, intendano acquisire le tecniche ed utilizzare le tecnologie più avanzate per l'immersione subacquea.
![](images/5.gif)
Una accurata esecuzione dei programmi didattici, anche personalizzabili, svolti da Istruttori qualificati e di grande esperienza, per vivere con competenza e sicurezza la “scoperta” dei nostri fondali.
![](images/gruppo2.jpg)
![](images/alessia_pat.gif)
Dedicati ai bambini in età scolare, programmi ludico ricreativi, di educazione ambientale e sicurezza in mare, svolti durante i mesi invernali.
Le nostre attività
- Formazione
- Collaborazioni
- MEMOBIOMAR
Studenti nel blu
![](images/3.gif)
Si sono concluse in Maggio le attività di promozione ed educazione ambientale presso i plessi scolastici della nostra città, che hanno visto protagonisti gli insegnanti e circa 300 studenti.
Il Progetto, dedicato a bambini in età scolare , è finalizato alla conoscienza degli organismi marini in funzione dell'ambiente che popolano (roccioso-sabioso-prateria di posidonia-mare aperto) l'ausilio mirato di gigantogrfie e supporti audio-video, rende questa esperienza formativa facile e divertente, con la determinante partecipazione del corpo insegnante, sogetto attivo di questa educativa esperienza.
Particolare attenzione è stata dedicata, visto l' approssimarsi della stagione estiva ad un corretto comportamento in spiaggia per una balneazione sicura.
Oraganizzazione di convegni ed eventi per la promozione ambientale
![](images/8.gif)
Si sono svolte iniziative congiunte con le Associazioni A.R.C.A. Onlus e M.A.C. Onlus che hanno visto la partecipazione di circa 500 studenti delle scuole medie superiori della nostra città, con l' obbiettivo di sensibilizzare i giovani su temi riguardanti l'ambiente marino, le attività subacquee ed il volontariato.
Carnevale
![](images/4.gif)
Un modo divertente per diffondere le tematiche ambientali tra gli scolari delle scuole elementari della nostra città di concerto con i loro docenti, soggetti partecipi di una due giorni all'insegna della goliardia e dell'allegria, grazie soprattutto all'impegno di quanti nel comitato di preparazione e realizzazione dei dei carri allegorici hanno con creatività e perizia, reso possibile questo evento.
Collaborazioni
SUB AQUA, Associazione di Volontariato, Promozione e Salvaguardia Ambientale, per conseguire con efficacia gli scopi sociali, ha avviato contestualmente alla sua nascita di concerto con Associazioni operanti sul territorio, una collaborazione a supporto di iniziative nel campo della Protezione Civile, Ambientale e della Formazione, al servizio delle comunità del Tirreno Cosentino.
Alle molteplici iniziative, collaborano:
- A.N.P.A.N.A. Associazione Nazionale Pprotezione Animali Natura Ambiente
- M.A.C. Onlus Multiservizi Associazione Calabria - Associazione di volontariato civile specializzata nella formazione
Queste associazioni hanno successivamente insieme al D.A.T. (Dipartimento Ambiente e Territorio) del Liceo Scientifico L. Da Vinci di Paola, dato vita ad A.R.C.A. Onlus proponendo, dopo attenta analisi dei bisogni del territorio, progetti di formazione, monitoraggio ambientale e avviato collaborazioni con numerosi Enti.
Molte le iniziative intraprese ed i progetti in cantiere, fra questi, in fase di compimento, la realizzazione in appropriato spazio, del centro di coordinamento delle associazioni: sportive, di volontariato sociale, di protezione civile, di promozione e di salvaguardia ambientale del territorio, delle coste e del nostro mare.
Il centro ospiterà tra l' altro i gruppi operativi di intervento, da quello di prevenzione incendi boschivi a quello per la salvaguardia della vita in mare composta da SOMMOZZATORI di SOCCORSO con il supporto di SPECIALI UNITA'CINOFILE.
SUB AQUA collabora con enti ed ASSOCIAZIONI, in programmi di ricerca e di protezione ambientale, fornendo con competenza, supporto logistico subacqueo e attrezzature specifiche.
MEMOBIOMAR
Un programma di ricerca scientifica unico nel SUD ITALIA, articolato e completo, ideato, curato e realizzato dalla UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA CALABRIA, con l'obiettivo di ottenere informazioni sulla distribuzione e sullo stato di salute delle praterie di Posidonia oceanica del Tirreno cosentino, eventualmente utilizzabili per il monitoraggio ambientale costiero.
Integrato da una serie di osservazioni e di indagini di varia natura scientifica, finalizzate ad individuare dei “biomarkers” sulle popolazioni ittiche delle acque tirreniche che diano indicazioni valide dello stato di salute dell'ambiente marino.
Prateria di posidonia oceanica
![](images/posidonia.jpg)
Tecniche di rilevamento (Balisage-Transetto)
![](images/6.gif)
Posizionamento gabbia mitili per tossicologia
![](images/7.gif)
Dal 2001 al 2006, con continuità, lo staff tecnico-ambientale di SUB AQUA ha collaborato, unico esempio di Associazione di Volontariato Ambientale utilizzato nel supporto logistico subacqueo, a questo programma di Ricerca Scientifica così qualificato, impegnato affinché una più approfondita conoscenza concretizzi possibili e moderni strumenti di intervento, monitoraggio e controllo per la salvaguardia del nostro splendido mare di Calabria.
- 8 i siti di interesse biologico (S.Nicola Arcella – Praia a Mare – Capo Suvero)
- 248 prelievi di sedimenti in 6 siti
- 6 siti di osservazione e comparazione di Posidonia Oceanica (L.De Lile) - fasci foliari completi di rizzomi.
- 60 Kg circa di Gallus Provincialis (tossicologia) posizionamento e prelievi in gabbie.
- 14 Balise Marcatura limite inferiore e superiore delle Praterie di P.O. da –6m. A – 34m.
- 2000 metri circa di rilevamenti bentonici con tecnica del transetto.
- 121 rilievi densiometrici – Posidonia Oceanica.
- 800 le ore di impegno logistico ed operativo di SUB AQUA.
- 24 i soci volontari specializzati impiegati a rotazione.
![](images/gommone.jpg)
Il progetto, ormai concluso, ha fornito ai ricercatori di UNICAL, una quantità di dati che non ha precedenti nella nostra Regione, con i quali, auspichiamo, sarà possibile realizzare interventi mirati.
![](images/nemobiomar.jpg)